Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale

Misure regionali per favorire l'accesso ai servizi educativi 0-3 anni ae 2025/2026 FSE+ Inclusione sociale -DGR 796/2025

NIDO - BANNER Misure FSE 2017-2021

Il Comune di Carpaneto, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Emilia Romagna, ha aderito alle azioni per l'ampliamento dei posti nei servizi educativi 0-3 anni e la riduzione degli oneri a carico delle famiglie per l'anno educativo 2025/2026.

Data di Pubblicazione

25 ottobre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

La Regione Emilia Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare per ampliare l'ccesso e abbattere le rette dei Nidi d'infanzia. L'obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.

In continuità con l’a.e. 2024/2025 il Programma regionale FSE+, nell’ambito della priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico k), prevede un investimento straordinario per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0–3 anni, per migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili come misura di contrasto alla povertà educativa.

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini e delle cittadine, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionale.

5.3 Alleg_3_Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27

Informazioni

Sintesi del progetto

Il Comune di Carpaneto Piacentino, grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, ha aderito alle misura approvata con D.G.R. n. 796/2025 e in particolare all' Azione B “Ampliamento” e all'Azione C “Abbattimento”.

Azione B “Ampliamento”

l’investimento intende sostenere i Comuni uni che intendono attivare, nell’a.e. 2025/2026, nuovi posti per l’ampliamento dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia. Per “nuovi posti” si intendono posti aggiuntivi rispetto al numero di posti garantiti nell’ambito dell’offerta educativa pubblica (a gestione diretta o indiretta) come inseriti nel sistema SPIER dei due anni educativi precedenti ovvero aa.ee. 2023/2024 e 2024/2025 avendo a riferimento il numero maggiore tra i due anni educativi.

I posti sono riservati a bambini e bambine appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 40.000,00 euro come previsto nella deliberazione DGR 796/2025..

Azione C “Abbattimento”

Prevede la promozione di un sistema di quantificazione degli oneri a carico delle famiglie da parte dei Comuni per l’anno educativo 2025/2026 che preveda l’abbattimento delle rette, per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 26.000,00 euro di ISEE nei comuni dell’Emilia-Romagna non montani.

Obiettivo della misura è promuovere un sistema di accesso equo ed inclusivo, riducendo le tariffe di frequenza al servizio di nido, comunale e convenzionato per l'anno educativo 2025/26 per le famiglie con un attestazione ISEE pari o inferiore a 26.000,00, in coerenza con quanto previsto dalla DGR n. 796/2025, sostenendo, pertanto, il più ampio accesso a servizi di qualità contrastando le disparità determinate dalle condizioni economiche in una logica inclusiva e di contrasto alle povertà educative.

Attuazione della misura da parte del Comune

Rif.PA 2025-25296/RER - Soggetto attuatore COMUNE di CARPANETO PIACENTINO - CUP B91I25000530009

In allegato Locandina informativa

Come partecipa il Comune di Carpaneto Piacentino
Il Comune di Carpaneto Piacentino ha aderito alle misure regionali per l'anno educativo 2025/2026. La Regione Emilia Romagna ha approvato la richiesta di finanziamento con deliberazione di Giunta regionale n. 1523/2025. I destinatari dell’intervento sono le famiglie dei bambini residenti iscritti ai nidi d’infanzia aventi sede nel territorio comunale, comunale e privato convenzionato, in possesso di dichiarazione ISEE non superiore ad € 26.000,00. 

CUP progetto B91I25000530009

Il Comune di Carpaneto, grazie all'adesione a questo progetto intende perseguire gli obiettivi sopra descritti e garantire anche per l'anno educativo 2025/2026 la riduzione delle rette a carico delle famiglie con un ISEE minori pari o inferiore a € 26.000. 

La riduzione delle rette avverrà sulla base delle attestazioni Isee valide per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni, presentate dalle famiglie interessate, al Servizio Scuola Cultura e Sport.

delibera GC _/2025

Approva una misura straordinaria per l’assegnazione di un contributo alle famiglie degli utenti del nido d’infanzia comunale “Le Birbe” per l’a.e. 2025/2026, finalizzato all’abbattimento delle tariffe del nido, graduato in base all’indicatore della situazione economica del nucleo. La misura è finanziata con quota parte delle risorse ricevute per il consolidamento e qualificazione dei servizi educativi per la prima infanzia di cui alle DGR n. 796/2025, n. 1079/2025 e n. 1166/2024.

delibera GC _/2025

Assegna all’Ente educativo per l’infanzia don Pietro Burgazzi ETS, gestore del nido privato convenzionato accreditato “La giraffa a pois” di Carpaneto, una quota parte dei fondi assegnati dalla Regione in relazione alla misura approvata con DGR n. 796/2025 da finalizzare all’abbattimento delle rette/tariffe a carico delle famiglie utenti del servizio privato.

ottobre 2025

Favorire l'accesso ai nidi d'infanzia per i bambini in età 0-3 anni abbattendo le rette a carico delle famiglie è uno degli obiettivi che l'Unione Europea e la Regione Emilia-Romagna intendono raggiungere mettendo a disposizione fondi che saranno erogati ai Comuni attraverso bandi specifici.
Cos'è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è uno strumento con cui l'Unione Europea investe per rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna- obiettivi e sintesi del progetto
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

La Regione Emilia Romagna

In continuità con gli anni passati, con deliberazione di Giunta regionale n. 796/2025 la Regione Emilia Romagna ha approvato alcune misure che, grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo, hanno come obiettivo l'ampliamento dei servizi educativi 0-3 anni e la riduzione degli oneri a carico delle famiglie in condizioni di maggior svantaggio, attraverso l'abbattimento delle rette per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 26.000 euro.

POSTER Misura FSE+ DGR 796-2025

Tipo Titolo Scarica
  PDF1,5M NIDO - Poster FSE Misura DGR 796-2025

Ultima modifica: sabato, 25 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri