ANZIANI - Comune di Carpaneto Piacentino (PC)

VIVERE CARPANETO | Benessere Sociale | ANZIANI - Comune di Carpaneto Piacentino (PC)

 

 

ANZIANI

 

 

ASSEGNO DI CURA

 

Che cosa  è

Il contributo è finalizzato a favorire le opportunità di vita indipendente delle persone in condizione di non autosufficienza, anche sostenendo il necessario lavoro di cura delle famiglie che mantengono nel proprio contesto la persona non autosufficiente,evitando o posticipando in tal modo il ricovero della medesima nei servizi socio assistenziali e sanitari residenziali.

 

A chi si rivolge

Alle famiglie che mantengono l'anziano non autosufficiente nel proprio contesto e che ad esso garantiscono direttamente, o avvalendosi dell'intervento d'altre persone, prestazioni socio assistenziali di rilievo sanitario.

 

Che cosa offre

Il contributo viene erogato nel contesto di un Progetto Individualizzato di Vita e di Cure, elaborato dall’Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuale con il supporto dell’Assistente Sociale Responsabile del Caso, qualora emergano,in fase di valutazione della situazione dell’utente e di validazione dello stato di bisogno, evidenze oggettive che tale contributo, in quanto integrazione economica,costituisca condizione idonea a garantire l’assistenza necessaria al mantenimento della qualità della vita quotidiana del beneficiario e la sua permanenza al domicilio.

 

Dove rivolgersi 

La segnalazione di stato di bisogno va presentata all’Assistente Sociale del Comune tel. 0523 853728

 

 

 

ASSISTENZA DOMICILIARE

 

 Che cosa è

Il Servizio di Assistenza Domiciliare, insieme agli altri servizi integrativi, è un servizio di sostegno alla domiciliarità che concorre a favorire la permanenza dell’utente nel proprio contesto di vita, evitando o comunque riducendo i rischi di isolamento e di emarginazione e prevenendo i processi involutivi fisici, psichici e sociali.

 

A chi si rivolge

A tutti i cittadini residenti nel Comune di Carpaneto che si trovano in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, in particolare modo alle persone anziane e adulti disabili.


Che cosa offre

Il servizio, tramite personale socio-assistenziale qualificato, garantisce le seguenti prestazioni:
- Aiuto nella cura e nell'igiene della persona
- Aiuto nel governo della casa
- Preparazione pasti
- Aiuto per il disbrigo di pratiche burocratiche
- Accompagnamento per visite mediche, pratiche varie e altre necessità
La tipologia e la frequenza delle prestazioni vengono definite in un Progetto Individualizzato di Vita e di Cure redatto dall'Assistente Sociale del Comune in base al bisogno e alla presenza o meno di risorse familiari e validato dalla commissione U.V.M..

 

Dove rivolgersi

Per richiedere l'intervento del servizio occorre rivolgersi all'Assistente Sociale tel.  0523 853728.

 

 

TELESOCCORSO E TELECONTROLLO

 

Che cosa è

 

E' un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno che garantisce un rapido soccorso a persone anziane e adulti disabili che si trovano in situazioni di rischio sanitario e sociale. È necessario essere dotati di un telefono. Al telesoccorso è collegato il telecontrollo con il quale sono verificate, via telefono e a scadenza regolare, le condizioni di salute degli utenti.

 

A chi si rivolge

 

Il servizio si rivolge prioritariamente alle persone anziane e disabili che presentano condizioni di parziale o totale non autosufficienza e che vivono sole o che, pur vivendo con la famiglia, rimangono sole durante il giorno.

 

Che cosa offre

L'anziano o il disabile che si trova in situazione di difficoltà (malore, incidente domestico, necessità urgenti) con la semplice pressione di un telecomando che deve sempre portare con sé, trasmette un segnale di richiesta d'aiuto al centro di soccorso, che è già in possesso delle sue informazioni anagrafiche e sanitarie.
Inoltre il servizio di telecontrollo verifica a cadenza settimanale le condizioni di salute della persona.

 

Dove rivolgersi

Per presentare richiesta d'ammissione al servizio occorre rivolgersi all'Assistente Sociale tel.  0523 853728.

 

 

SERVIZIO FISIOTERAPICO PRESSO L'ISTITUO BREVIGLIERI 

 

Che cosa è

E' un servizio di fisioterapia rivolto ai residenti nel Comune di Carpaneto P.no effettuato in convenzione con l'Istituto Breviglieri.

 

A chi  si rivolge

-Anziani ultrasessantenni
-Adulti già seguiti dai servizi socio-sanitari territoriali
-Invalidi fisici di grado superiore al 60%

 

Che cosa offre

Il servizio convenzionato ha come finalità principale quella di consentire ai suoi fruitori prestazioni fisioterapiche dietro pagamento di tariffe agevolate nell'apposita palestra attrezzata presso l' Istituto.

Il servizio si avvale di:

- un medico specialista in igiene e medicina preventiva
- un fisioterapista qualificato

 

Dove rivolgersi

I cittadini interessati possono rivolgersi all'Assistente Sociale tel. 0523 853728 per la fase di accesso al servizio con la richiesta del medico di famiglia.

 

 

ATTIVITA MOTORIA PER LA TERZA ETA'

 

Che cosa è

L'attività motoria offerta consiste nella cosiddetta ginnastica dolce finalizzata al mantenimento del benessere fisico. La ginnastica, infatti, può aiutare a limitare fenomeni patologici e le malattie che spesso insorgono con l'avanzare dell'età e a mantenere le principali funzioni fisiche per essere autonomi nell'adempimento degli atti della vita quotidiana.

 

A chi si rivolge

Possono iscriversi ai corsi d'attività motoria tutti i cittadini di età non inferiore ai 55 anni purché in possesso della certificazione del medico curante.

 

Che cosa offre

I corsi organizzati dal Comune di Carpaneto offrono attività motoria in palestra per due volte la settimana e si svolgono presso il Centro sportivo comunale di Via San Lazzaro. La durata dei corsi è trimestrale.


Dove rivolgersi

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Sociale Unione  tel. 0523 853722.

 

 

ATTIVITA' SOCIALMENTE UTILI

 

Che cosa è
Si tratta di attività di pubblica utilità affidate dal Comune, tramite convenzione con l'associazione di volontariato AUSER, a cittadini anziani e non, al fine di mantenere o favorire un ruolo attivo e socialmente utile all'interno della comunità.

 

A chi si rivolge
A cittadini, soci volontari, pensionati e non, che si rendono disponibili a svolgere le attività richieste mettendo a disposizione il loro tempo libero.

 

Che cosa offre

Le attività affidate abitualmente agli anziani sono ad esempio le seguenti:
-Accompagnamento (trasporto) anziani per visite o altro;
- Social Market ;

Dove rivolgersi

Per presentare richiesta di ammissione al servizio occorre rivolgersi all'Ufficio sociale unione  tel.0523 853728.

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)