Coppa Arrosto 
Cupa Arost - “cupa arost cun la cônsa”
Si tratta di un prodotto che difficilmente manca sulle tavole dei piacentini. La coppa arrosto si trova anche nella maggior parte dei ristoranti locali e nelle varie gastronomie, ovviamente non manca nei menu delle varie feste e sagre popolari, inoltre e’ una valida alternativa ai piatti a base di carne di manzo o pollame. La coppa va consumata al momento della preparazione e ancora ben calda.
Preparazione.
Frollare e conciare la coppa fresca di maiale per un paio di giorni dopo averla preparata cospargendola con sale, pepe e spezie miste, avvolgere interamente l'arrosto con le fette di pancetta e legare bene con spago da cucina per arrosti. Nello stesso spago vanno infilati diversi rametti di rosmarino. Accendere il forno e portarlo a 240°, versare un paio di cucchiai di olio sul fondo di una pirofila ed appoggiare della cipolla affettata e una parte degli aromi e sopra adagiare la coppa in precedenza preparata. Far rosolare la coppa a fuoco vivo per circa 30 minuti, poi abbassare la temperatura a 190° ed irrorare con del vino bianco e lasciare cuocere per circa un 1 e 30, ogni tanto aggiungervi un pò di acqua quando occorre. A parte sbucciare le patate e sbollentarle per circa 10 minuti in acqua salata, scolarle molto bene e quando manca circa 20 minuti alla fine della cottura della coppa arrosto aggiungerle nella pirofila intorno all’arrosto. Affinché l'arrosto si colori bene e il sugo si restringa togliete il coperchio dal recipiente a circa 15 minuti da fine cottura. La coppa va servita rigorosamente su di un piatto caldo e accompagnata dalle patate. Da notare che c’è chi consiglia l’aggiunta di un bicchiere di latte per mantenere la carne morbida.