Interventi edilizi che richiedono la Comunicazione di inizio lavori (CIL) asseverata Modelli Regionali - Comune di Carpaneto Piacentino (PC)

IL COMUNE | Segretario comunale e Uffici | Urbanistica Edilizia | Interventi edilizi che richiedono la Comunicazione di inizio lavori (CIL) asseverata Modelli Regionali - Comune di Carpaneto Piacentino (PC)

NUOVO Interventi edilizi che richiedono la Comunicazione di inizio lavori (CIL) asseverata MODELLI REGIONALI


Interventi edilizi che richiedono la Comunicazione di inizio lavori (CIL) asseverata
Possono essere liberamente realizzati previa comunicazione di inizio lavori asseverata al Comune i seguenti interventi elencati all'art. 7, comma 4 della L.R. n. 15/2013:
  a) le opere di manutenzione straordinaria e le opere interne alle costruzioni, qualora non comportino modifiche della sagoma, non aumentino le superfici utili e il numero delle unità immobiliari, non modifichino le destinazioni d'uso delle costruzioni e delle singole unità immobiliari, non riguardino le parti strutturali dell'edificio o siano privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e non rechino comunque pregiudizio alla statica dell'edificio;
  b) le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa;
  c) le modifiche della destinazione d'uso senza opere, tra cui quelle dei locali adibiti ad esercizio d'impresa, che non comportino aumento del carico urbanistico.

Per interventi di manutenzione straordinaria si intendono
 - le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d'uso - (Allegato L.R. n. 15/2013).
 
Per una descrizione degli interventi più comuni si rimanda alla Tabella sinottica della disciplina degli interventi edilizi (L.R. n. 15/2013), che ha comunque carattere solo esemplificativo e non esaustivo.
 Per i casi non contemplati e per approfondimenti o precisazioni si invita a prendere appuntamento con i tecnici del Servizio.
 
Requisiti dell'intervento:
 Le opere devono essere conformi alla disciplina dell'attività edilizia, costituita:
  a) dalle leggi e dai regolamenti in materia urbanistica ed edilizia;
  b) dalle prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica vigenti e adottati;
  c) dalle discipline di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, tra cui la normativa tecnica vigente in materia di antisismica, sicurezza, antincendio, requisiti igienico-sanitari, efficienza energetica, superamento e non creazione delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive;
  d) dalle normative sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali e di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico, gravanti sull'immobile.
 Qualora siano necessari autorizzazioni e altri atti di assenso, questi devono essere acquisiti prima della presentazione della CIL asseverata.
 
Soggetti coinvolti:
 - il/i proprietario/i dell'immobile, o altro soggetto avente titolo ad intervenire
 - un professionista tecnico abilitato
 - il Direttore lavori
 - l'impresa che eseguirà i lavori
 Principali contenuti e allegati della comunicazione:
 - la data di inizio lavori e la data presunta di fine dei lavori (entro un termine massimo di 3 anni dalla data del loro inizio);
 - dati identificativi dell'impresa o, in alternativa, la comunicazione dell'esecuzione dei lavori in economia diretta;
 - la relazione tecnica asseverata a firma di un professionista tecnico abilitato;
 - elaborati progettuali che dimostrino la ricorrenza di interventi privi di rilevanza ai fini sismici;
 - l'elaborato grafico progettuale.
 
Costo:
 E' richiesto il versamento anticipato dei diritti di segreteria. Non è dovuto il contributo di costruzione.
 
Modalità di presentazione della comunicazione, quando e dove consegnare la comunicazione:
La comunicazione di inizio lavori asseverata deve essere predisposta dal progettista incaricato e presentata prima dell'effettivo inizio dei lavori:
 - presso il Servizio Assetto Territoriale e Sviluppo Economico (P.zza XX Settembre, 1 – Carpaneto Piacentino – Primo piano), durante gli orari di ricevimento del pubblico;
 Adempimenti in fase di fine lavori:
 Obbligo della comunicazione di fine lavori con allegati:
 - copia degli atti di aggiornamento catastale, nei casi previsti dalle vigenti disposizioni;
 - copia delle certificazioni degli impianti tecnologici, qualora l'intervento abbia interessato gli stessi
 Non sono richiesti la presentazione della scheda tecnica descrittiva e il rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità.
 
Regime sanzionatorio:
 In caso di omissione della comunicazione dell'inizio lavori è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria di € 258,00. La sanzione viene ridotta di 2/3, e quindi a € 86,00 se la comunicazione viene inviata spontaneamente quando i lavori sono in corso.
 
Modulistica:
 Comunicazione di inizio lavori (CIL)
 Riferimenti normativi:
 L.R. n. 15/2013
 L.R. n. 23/2004

 

 

Documenti

 

 Scarica la modulistica per gli interventi edilizi che richiedono la CIL 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (10 valutazioni)