Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale

Un po' di storia

Mappa Carpaneto

Un po' di storia del Comune di Carpaneto Piacentino

Carpaneto Piacentino

Carpaneto Piacentino è il capoluogo naturale della Val Chero; sorge ai piedi delle colline sull'incrocio delle strade provinciali Piacenza-Lugagnano ed è conosciuto per aver dato i natali a Edoardo Amaldi, celebre fisico italiano del XX secolo nonchè membro del gruppo dei ragazzi di via Panisperna. Il territorio comunale ha una superficie di 6324 ettari che variano da un'altezza minima di n. 74 (Zena) ad una massima di m. 390 (Magnano) sul livello del mare ed ha una popolazione di 7.679 abitanti. 

La zona

Nei dintorni, la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano, il Castello (privato) di Travazzano, Il Castello (privato) di Magnano, la Torre Confalonieri. Pur essendo privati, i castelli sono visibili esternamente e, assieme ai tanti altri manieri presenti sul territorio, segnano e contraddistinguono il paesaggio del piacentino.

La zona rientra nel percorso della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini e della ippovia "Via Francigena".

Presenze storiche

La presenza romana nel territorio di Carpaneto è attestata da tracce di centuriazione e da numerosi rinvenimenti archeologici (disseminati in varie località): tombe, tracce di lastricato, frammenti di oggetti da mensa in ceramica; nella frazione di Badagnano fu rinvenuto un dolio di ragguardevoli dimensioni (ora conservato nell'antiquarium di Velleia).

Il primo documento che cita Carpaneto è del 25 settembre 758 e riguarda le vendite avvenute tra alcuni nobili longobardi di un appezzamento di terreno boschivo composto in prevalenza da "carpinus betulus". La denominazione del luogo si trova inoltre in un testamento olografo del 7 luglio 801, conservato nell'archivio capitolare di Piacenza. Altro documento importante è un rogito di vendita su pergamena longobarda datato 27 novembre 815 relativo alla vendita di parte di una selva "in loco ubi dicitur Carpenetus" da parte di Gastaldo del fu Gautperto al vescovo di Piacenza, Podone (809-840). L'attuale stemma è stato riconosciuto ufficialmente il 26 novembre 1931 dal Re d'Italia Vittorio Emanuele III, che decretò e riconobbe al Comune di Carpaneto il diritto di far uso di questo stemma comunale e dispose che tale decreto fosse registrato alla Corte dei Conti e trascritto nei registri della consulta araldica e dell'archivio di Stato. Dal XV secolo all'inizio del 1900, il castello di Carpaneto è stato proprietà della famiglia Scotti Douglas di Vigoleno. Dopo la morte violenta, avvenuta nel 1521 ad Agazzano, del conte feudatario Pier Maria Scotti, detto "il Buso" per la velocità e la destrezza con cui riusciva ad infilzare con la spada i suoi nemici, il borgo decadde.

Insieme a Diolo e a Vigoleno, Carpaneto fu elevato a marchesato da Ranuccio I Farnese nel 1606 in favore di Cesare Maria Scotti e alla famiglia Scotti il castello rimase fino al 1908, anno in cui fu venduto al Comune. In esso presero ufficialmente stanza, oltre agli uffici comunale, anche la scuola elementare, la Pretura ed alcune attività commerciali. Solo da alcuni decenni l'edificio è adibito esclusivamente ad attività amministrativa del Comune. Nel Palazzo si conservano le sole aeropitture murali realizzate nel 1934 dal pittore futurista piacentino BOT (Barbieri Osvaldo Terribile) nel salone a lui dedicato al piano superiore nel 1934 e nel 1937, su commissione del Podestà Carlo Nazzani. I lavori di recupero e restauro conservativo dell'antico palazzo hanno restituito al Castello la vetusta bellezza e la maestosa possanza.

Ultima modifica: giovedì, 06 luglio 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri